domenica 27 gennaio 2013

GLI ARACNIDI


Aracnidi Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie predatrici hanno spesso ghiandole del veleno. Negli Scorpioni l’addome è distinto inpreaddome e postaddome, più sottile, nei Pedipalpi e nei Palpigradi il postaddome è filiforme, negli altri gruppi questo è assente e manca ogni traccia di metameria addominale. Neppure gli Acari sono metamerici. Caratteristici di questa classe sono 6 paia di arti cefalotoracici: i cheliceri, terminanti a uncino, servono per lo più a trattenere e uccidere la preda; i palpi hanno forma e funzioni varie secondo i gruppi, gli altri sono arti locomotori formati da 6-7 articoli. Il sistema nervoso consta di una massa gangliare cefalotoracica con due paia di gangli sopraesofagei e uno sottoesofageo. Gli occhi, da 2 a 12, sono di tipo semplice (ocelli). Talora si hanno due tipi di occhi: i mediani, senza strato riflettore (tapetum) e con bastoncelli retinici rivolti verso la luce (visione diurna); i laterali, con strato riflettore, e bastoncelli retinici rivolti in senso opposto (visione notturna). Il tubo digerente, dilatato nel suo tratto anteriore in uno stomaco succhiatore, presenta, annesse, ghiandole salivari e gastriche e i tubi del Malpighi, con funzione escretoria. Alla base delle zampe vi sono altre ghiandole escretorie (ghiandole coxali). Il cuore è situato nell’addome, l’apparato circolatorio è ridotto. L’apparato respiratorio è costituito da sacchi formati dall’invaginazione di abbozzi di arti embrionali, che sboccano all’esterno mediante stigmi e presentano internamente molte lamelle rivestite da una sottile cuticola attraverso cui si compiono gli scambi gassosi (polmoni a libro); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee. Hanno sessi separati, sono ovipari e vivipari; nell’embrione i metameri appaiono più numerosi che nell’adulto. 
Gli A. sono in maggioranza terrestri; numerose specie tropicali, rare le acquatiche. Nella classificazione degli A. si tiene conto di organi (pettini) la cui presenza è concomitante con altri fondamentali caratteri e si distinguono gli Cteidofori(portatori di pettini) dai Lipocteni (privi di pettini). Si distinguono inoltre A. con soli sacchi respiratori o con sole trachee o con sacchi e trachee. Si tiene pure conto della morfologia dell’addome e delle appendici. Perciò la sottoclasse Cteidophoracomprende l’ordine Scorpiones, Scorpioni (fig. A); la sottoclasse Lipoctenacomprende gli ordini: Araneina, Ragni (fig. B); Pseudoscorpiones (fig. C);Palpigrada (fig. D); Pedipalpa (fig. E); Opiliones, Opilionidi (fig. F);Acarina, Acari (fig. G); Solpugae, Solifugi (fig. H); e Ricinulei (fig. I). 
Sono note circa 300 specie fossili, la maggior parte del Carbonico e del Terziario. I fossili appartengono agli ordini: Scorpioni, Pedipalpi, Pseudoscorpioni, Opilioni, Araneini e Acari e a 3 ordini estinti, HaptopodiaPhalangiotarbi e Anthracomarti
L’aracnolisina è il principio attivo, ad azione emolitica, contenuto nel secreto delle ghiandole salivari di alcuni ragni. 
In patologia, si definisce l’insieme dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni velenosi. Si distinguono fenomeni locali, nel punto d’inoculazione, costituiti da rossore, tumefazione, dolore e talvolta necrosi, e generali a carico del sistema circolatorio e del sistema nervoso.    treccani.it

Nessun commento:

Posta un commento