domenica 24 marzo 2013

LA CAPACITA' UDITIVA CANINA

Dopo l'olfatto, il senso più sviluppato e specializzato del cane è sicuramente l'udito: può sentire i suoni quattro volte più lontano di noi e percepire gli ultrasuoni (vibrazioni sonore ad alta frequenza non udibili a noi) fino a 40mila Hertz, mentre l'orecchio umano arriva solo a 20mila Hertz circa, almeno nei più giovani, mentre negli anziani la percezione si abbassa notevolmente.
Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore. A differenza dei fenomeni acustici propriamente detti, le frequenze che caratterizzano gli ultrasuoni sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano. La frequenza convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche è fissata in 20 kHz. Lo stesso termine ultrasuono chiaramente indica ciò che è al di là (ultra) del suono, identificando consuono solo il fenomeno fisico udibile dall'orecchio umano.
E' questo il motivo per cui gli addestratori usano un tipo particolare di fischietto (ad ultrasuoni, appunto!)  che noi non sentiamo ma che i cani avvertono distintamente.Bisogna sottolineare che, nel cane, la forma delle orecchie è importante: più sono alte e ampie, maggiore è la quantità di suoni che riescono a captare .
Esso possiede, poi, la capacità di muovere i padiglioni auricolari in modo simile ad un radar, verso la direzione da cui proviene il suono, localizzandone con estrema precisione la fonte. Inoltre, è in grado di muoverli anche in modo asimmetrico: così riesce a fare una vera e propria selezione tra le migliaia di rumori che sente, isolando quello che gli interessa.
E' vero, infatti, che i cani avvertono il nostro sopraggiungere dal rumore dei passi o della macchina ma non si tratta di un sesto senso (come spesso siamo portati a credere), semplicemente hanno un udito più fine del nostro. Questo è il motivo per il quale spesso continuano a sorprenderci le improvvise eccitazioni del nostro cane e quella suo caratteristica di tendere le orecchie: noi non abbiamo sentito nulla, ma lui ha già percepito la presenza o il sopraggiungere di qualcosa o qualcuno.
L’udito è indispensabile anche per interpretare quello che gli sta dicendo un altro cane, comunicandogli a sua volta le proprie intenzioni : ringhio (minaccia aggressiva o di difesa), abbaio(difesa del territorio), richiesta di attenzione, allerta, uggiolio(sottomissione, dolore, richiesta d’attenzione), ululato.Ma perché i cani inclinano la testa quando sentono un suono insolito? Per orientare l’orecchio e concentrarsi meglio sulla fonte del rumore. È molto probabile che un cucciolo inclini la testa più frequentemente di un adulto: per lui, molti suoni sono nuovi e sconosciuti: quindi vi presta maggiore attenzione; gli adulti, invece, spesso hanno già sentito quel suono o rumore e quindi basta un semplice movimento dell’orecchio per capire subito cosa sta succedendo.
Così come per il gatto, anche nel caso del cane, l'udito si è sviluppato nel corso di migliaia di anni, raggiungendo un livello di molto superiore a quello del nostro poiché, per la sopravvivenza dell'antenato selvatico del cane, era indispensabile poter avvertire ed isolare anche i più impercettibili movimenti delle piccole prede (topi ed altri roditori) di cui si cibava.
Proprio come le persone, anche i cani possono avere cali di udito, temporanee o permanenti (per diverse cause) ed iniziare a perdere l’udito quando diventano anziani. Possiamo testare facilmente la capacità uditiva del nostro cane ponendoci silenziosamente dietro di lui e battendo forte le mani per controllare la sua risposta.
Ci sono cani che possono essere più predisposti alla sordità per motivi genetici: alcune razze più di altre come i Dalmata. La perdita dell’udito nel cane può anche essere causata da diverse situazioni: tappi di cerume nel condotto uditivo, lesioni al timpano, gravi otiti interne, traumi o incidenti che hanno leso le vie nervose che connettono l'orecchio al cervello, vecchiaia, intossicazioni, ereditarietà famigliare.
E' possibile riconoscere la sordità nel cane da alcuni segnali caratteristici, del tipo: si gira dalla parte sbagliata quando lo chiamate o non si gira affatto, scuote la testa troppo di frequente, non mostra nessuna risposta agli stimoli esterni (suono del campanello, abbaiare degli altri cani, ecc.), abbaia eccessivamente forte (non riuscendo infatti a sentire la propria voce tende istintivamente ad alzarne il volume), non si accorge che siete vicino a lui fino a quando non lo toccate o vi vede, quando gli si dà un comando a voce appare confuso o non mostra alcuna risposta.

Nessun commento:

Posta un commento